L'immaginazione cristiana
"Il Cristianesimo in Occidente potrà fiorire solo se riusciremo a coinvolgere l’immaginazione dei nostri contemporanei. Non credo che l’ateismo ci offra tanto una sfida intellettuale, quanto piuttosto una sull’immaginazione". Testo di una conferenza del domenicano Timothy Radcliffe alla facoltà teologica San Bonaventura su un tema decisivo per la nuova evangelizzazione.
Come votano i vescovi?
Nell'avvicinarsi delle elezioni politiche, uno degli elementi del quadro è l'attenzione per le posizioni della gerarchia cattolica. Segno di un laicato che si sente ancora sotto tutela, dopo anni in cui, soprattutto nell'era Ruini, i vertici dell'episcopato hanno gestito in prima persona il rapporto con il mondo politico. E' un deficit ecclesiale, perché toglie ai battezzati l'esercizio pieno di un loro "ministero secolare", e allo stesso tempo un deficit di laicità della nostra politica, troppo attenta a negoziare con l'istituzione e a compiacerla.
Sono emerse sostanzialmente tre posizioni, a cavallo tra il 2012 e il 2013; è un quadro più variegato rispetto al passato. Ufficialmente, nessuno si schiera, ma ci sono dei segnali chiari.
Come stare in mezzo alle tensioni ecclesiali
Un ricordo di Carlo Maria Martini di Gianfranco Bottoni, suo collaboratore nella diocesi di Milano.
Vaticano II: un'intuizione profetica
Leggi a questo collegamento un intervento sul Concilio Vaticano II di Franco Giulio Brambilla, vescovo di Novara e già preside della Facoltà Teologica dell'Italia Settentrionale.
Violenza contro le donne: lettera di un prete
don Tommaso Scicchitano, parroco a Cosenza, ha pubblicato sul suo blog una bella lettera sul tema della violenza contro le donne, venuto alla ribalta di recente dopo la contestata presa di posizione di don Piero Corsi di Lerici. Don Tommaso si è rivolto proprio al confratello, cercando di andare alla radice della difficoltà ad avere un'immagine serena e positiva della femminilità.
Un esempio, purtroppo non frequente, di discussione aperta e sincera di alcune difficoltà e limiti dell'essere prete di cui ci sarebbe bisogno anche nella nostra diocesi.
Gerarchie e politica: nostalgia di un grande centro?
Franco Monaco sugli "endorsement" a Mario Monti.
Esame di coscienza per la Chiesa e non giudizio sulla persona
Romano Dasti scrive al vescovo Oscar sulle vicende che hanno destato sconcerto nella città e nella diocesi di Crema.